
Si interessa in particolar modo dei lavori psicocorporei, lavorando sulla respirazione e utilizzando tecniche di rilassamento e PIC (Percezione e Integrazione Corporea), un insieme di tecniche finalizzate all’aumento della consapevolezza corporea, nonché alla gestione dello stress e dell’ansia. Utilizza tecniche espressive e creative, guardando alla postura e al linguaggio del corpo e delle emozioni, nonché al rapporto della persona con lo spazio e il tempo, alla relazione dell’individuo con se stesso, con l’altro e con il gruppo. Ritiene che tali strumenti consentano alla persona di riconoscersi e di raccontarsi, per strutturare al meglio la propria identità e accrescere l’autostima. Promuove laboratori relativi al potenziamento delle autonomie personali e sociali, all’autoconsapevolezza, alla salute e allo sviluppo personale, per ogni fascia d’età. Nutre un profondo interesse per la bioenergetica e la psicosomatica. Riconosce nell’immagine corporea un magazzino di emozioni e credenze, uno specchio della storia di vita, delle attitudini e delle potenzialità di ciascuno. Si occupa di Danzaterapia e nel corso della sua formazione si è occupata di interventi terapeutici e socio-riabilitativi. Ha acquisito competenze relative alla psicologia clinica, nello specifico nell’ambito della tossicodipendenza e dei disturbi del comportamento alimentare. Possiede competenze professionali in metodologie di riabilitazione e integrazione sociale delle persone con disagio, terapie di gruppo, prevenzione, cura e riabilitazione dei disturbi psichici.
Attualmente, è Specializzanda in Psicoterapia presso la SiPGI – Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Gestaltica Integrata.
Nel 2020 entra a far parte del progetto Il Filo Rosso – Psicologi in Rete.
Contatti
ri.scognamiglio@gmail.com
Non quel che abbiamo tenuto al riparo dai tempi, ma ciò che abbiamo lasciato mutare perché ridiventasse se stesso in un tempo nuovo.
(Alessandro Baricco)